TOP & FLOP della settimana in A2
Fonte: Il Piccolo a cura di Raffaele Baldini
TOP TEAM: Dè Longhi Treviso
Una marcia costante, un’ascesa figlia delle 9 vittorie consecutive (ultima sconfitta contro Imola per 79-62), un roster implementato da competenze di assoluto livello come l’americano Isaiah Swann e Eric Lombardi. Oggi la compagine allenata da Pillastrini (ora, confermatissimo) è la squadra da battere in tutta la serie A2, prova ne sia la straripante vittoria contro Trieste.
FLOP TEAM: Alma Trieste
Non sono la assenze di Da Ros e Green, o gli acciacchi di Bowers a limare una crisi evidente, soprattutto a livello psicologico e di gioco. La corazzata biancorossa non trova più la spumeggiante versione di inizio campionato, spegne leader conclamati quali Cavaliero e Fernandez.
LA CURIOSITA’: Stefano Comuzzo con la vittoria di lunedì sera contro l’Andrea Costa Imola (83-81) chiude immacolato il filotto di partite (4) alla guida della Fortitudo Bologna in assenza di Matteo Boniciolli. Ora, con il rientro del coach triestino, la curiosità di vedere come il gruppo metabolizzerà il nuovo cambio.
LA STATISTICA: Isaiah Swann ha dato una grossa mano alla Dè Longhi Treviso per semplificarsi la vita contro Trieste. Le sue statistiche sono da favola: 27 punti in 24 minuti, ma soprattutto 8/10 da oltre l’arco dei tre punti. Pazzesco.
QUINTETTO DELLA SETTIMANA
Luca Vancato (MANTOVA): Playmaker decisivo nella vittoria della Dinamica sull’Assigeco Piacenza: 18 punti con il 100% di realizzazione, frutto del 6/6 da due punti, 1/1 da tre e 3/3 ai liberi, con 4 rimbalzi e 4 assist in aggiunta. Perfetto.
Marco Contento (ROSETO): Il triestino al suo meglio nella fondamentale vittoria contro Bergamo: 21 punti, 7/11 dal campo (con 3 triple) e 4/4 ai tiri liberi per 20 di valutazione.
Isaiah Swann (TREVISO): Nessun dubbio sull’esterno più incisivo della settimana. Il sopra citato americano della Dè Longhi ne mette a segno 27 in 24 minuti, con 8/10 da tre punti e 3 assist per un 27 di valutazione. L’iradiddio.
Stefano Mancinelli (BOLOGNA): L’ala forte con la più alta percentuale di realizzazione nei tiri decisivi: dopo Trieste a anche contro Imola la tripla dall’angolo che chiude la sfida. Oltre a questo, 21 punti, 4 rimbalzi, 4 palle recuperate e 3 assist.
Mike Hall (FERRARA): Presenza costante dell’americano della Bondi, ma questa volta con effetti speciali: 32 punti, 9/17 dal campo, 11 rimbalzi e 6 assist con un rotondo 40 di valutazione. Uomo franchigia.
Pubblicato il febbraio 21, 2018, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., HighFive, News con tag Raffaele Baldini, TOP&FLOP. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0