Pagelle di gara 2
Fonte: Il Piccolo a cura di Raffaele Baldini
ALMA TRIESTE
Javonte Green, voto: 6
Non è proprio destino che questi play off arridano all’ala americana: a 2’e11” dall’intervallo una scavigliata dopo un canestro segnato lo toglie anzitempo dalla sfida. Sei punti in neanche 12 minuti, ma è il futuro a tenere con il fiato sospeso tutti.
Jordan Parks, voto: 5/6
Brutto rapporto fra Jordan Parks e la terna arbitrale, un antisportivo per il prematuro secondo fallo e la panchina perdurante. Si sbatte con tanta voglia al rientro, con meno lucidità: 6 punti e 2/7 al tiro sono poca cosa, la difesa è invece adeguata.
Matteo Da Ros, voto: 5
Geometra dello scacchiere tattico Alma, architetto sublime nel declinare conoscenza cestistica in forme di assistenza per i compagni. Si innervosisce nel secondo tempo sbagliando qualche tiro di troppo e commettendo anzitempo il quarto fallo; 2/9 dal campo non possono regalare la sufficienza.
Roberto Prandin, voto: 6
Il consueto mastino a mordere le caviglie di Cosey; il suo atteggiamento non scema a livello di intensità ed energia. Quattro punti dalla linea della carità, e poco più, anche se meritava un maggiore minutaggio.
Daniele Cavaliero, voto: 5
Uomo d’affidamento scelto da coach Dalmasson a cui consegnare le chiavi della squadra; solo tre conclusioni e una sola a segno nei primi venti minuti. Non viene servito e lui non chiede palloni utili nel secondo tempo, 5 tiri dal campo (di cui due della disperazione) solamente sono una bestemmia.
Stefano Bossi, voto: 7
Bravissimo difensivamente e sempre lucido in regia, le versione meno offensiva e più riflessiva del play triestino piace non poco. Nel secondo tempo fa l’attaccante con buoni risultati: 11 punti e 5 rimbalzi alla fine per lui.
Andrea Coronica, voto: 5
Gioca onestamente poco, il tempo di fare 3 falli e nulla più.
Andrea Pecile, voto: 5
Fa tanta fatica, il minutaggio ridotto non lo aiuta ad entrare nel match: 0 punti e 0/3 dal campo.
Lorenzo Baldasso, voto: 8
Microonde acceso dal primo minuto di utilizzo: 2/2 da oltre l’arco per lanciare l’Alma nel primo tempo. Parte bene anche alla ripresa delle ostilità ed è il terminale più credibile. 18 punti con 4/5 da oltre l’arco, il migliore.
Alessandro Cittadini, voto: 6/7
Esordio nella serie con impatto da uomo di esperienza; aggredisce il ferro ben sapendo i limiti in area pitturata di Tortona. Splendida versione da attaccante nel momento difficile della squadra; dimenticato un po’ in panchina, sbaglia qualche libero di troppo.
Alessandro Simioni, voto: 5/6
Sempre sciolto in chiave offensiva, molto meno concentrato in fase difensiva.
Massimiliano Ferraro, voto: n.e.
Coach Eugenio Dalmasson, voto: 5
Si affida al quintetto di gara 1, fino all’infortunio di Green gestisce le rotazioni in maniera ottimale. Dimentica Cavaliero nel momento più complesso dell’Alma, così come Prandin e Cittadini nel finale. Il tecnico preso nell’ultima frazione, pur nella piena ragione, non aiuta la squadra al recupero finale.
ORSI TORTONA
Philip Edward Greene, voto: 6/7
Glenn Miller Cosey, voto: 7
Valerio Cucci, voto: 5
Luca Garri, voto: 7/8
Massimiliano Sanna, voto: 4
Giampaolo Ricci, voto: 5
Giulio Mascherpa, voto: 7
Massimo Taverna, voto: n.e.
Alberto Conti, voto: n.e.
Alberto Apuzzo, voto: n.e.
Coach Demis Cavina, voto: 6
Pubblicato il maggio 18, 2017, in BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag Alma Trieste, Orsi Tortona, Playoff2017, Raffaele Baldini. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0