Mercatissimo serie A
Fonte: Il Piccolo a cura di Raffaele Baldini
Serie A alle grandi manovre, pur nel segno della totale incertezza. Il 7 Maggio ci sarà l’ennesimo consiglio federale in cui probabilmente verrà decisa una data di ripartenza per il campionato; l’idea forte che sta maturando nelle ultime ore è quella di iniziare a Novembre, ma a porte chiuse. C’è la necessità di calendarizzare una stagione vincolata dagli impegni della Nazionale nell’estate del 2021 e dall’inizio delle coppe europee (novembre ndr.). E’ chiaro quindi che, secondo direttive governative, la prima palla a due in autunno presupporrebbe l’obbligo delle porte chiuse, anche se in divenire molte cose potrebbero cambiare a riguardo. Quello che invece sembra sicuro è che non verrà toccata la quota degli italiani, almeno in senso riduttivo, perché Gianni Petrucci la ritiene imprescindibile per rilanciare il movimento. Sempre nel segno della precarietà, il mercato della massima serie si divide in due tronconi netti: le tre “benestanti” (Milano, Virtus Bologna e Reyer Venezia) e il resto della truppa. L’Armani, in forma ufficiosa, ha confermato il rinnovo triennale del centro Kaleb Tarczewski, cercando di chiudere il parco italiani con il cavallo di ritorno Bruno Cerella (rilasciando Cris Burns), e dando un’occhiata a Leonardo Totè (anche Sassari interessata). Ettore Messina marca stretto il Fenerbahce e la situazione patrimoniale precaria che sta attanagliando il club; dal “fuggi fuggi” possibile si cerca di anticipare le concorrenti per portare all’ombra della “Madunina” Nikola Kalinic, ala serba di 202 centimetri. La Reyer Venezia risponde blindando forse il miglior numero “4” del campionato, Mitchell Watt, con un biennale, così come Julyan Stone, leader occulto veneto disposto ad abbassare le pretese economiche per restare in maglia orogranata; sul fronte italiani ormai certo l’avvicendamento di Lorenzo D’Ercole per Ariel Filloy. Ambizioni che tengono sulla corda Brindisi e Trento, per quello che concerne il prolungamento dei rapporti con Adrian Banks e Alessandro Gentile; la sensazione è che ci possa essere una felice conclusione solo nel caso in cui i due club garantiscano agli atleti la presenza nelle coppe europee. La Fortitudo Bologna, attraverso il suo presidente Christian Pavani, ha voluto da subito mettere a tacere voci sinistre su presunte difficoltà finanziarie iscrivendosi in anticipo al campionato e confermando l’ossatura della scorsa stagione con Sims, Aradori, Fantinelli, Mancinelli e Leunen, ovviamente guidati da coach Antimo Martino.
Interessanti movimenti fra addetti ai lavori: Peppe Sindoni, uscito a sorpresa da Capo d’Orlando, farà lo scout per la Dè Longhi Treviso affiancando il direttore sportivo Andrea Gracis, mentre la Vuelle Pesaro sta corteggiando Massimo Cancellieri, ex assistente di Milano e reduce da una stagione vincente a Ravenna. L’allenatore è ancora sotto contratto con il club romagnolo ma, qualora i marchigiani confermassero la permanenza nella massima serie, il blasone e il salto di categoria potrebbero far gola al coach.
Un’ultima triste nota per gli amanti della pallacanestro anni ’80: si è spento per un attacco di cuore a 60 anni Mark McNamara, giocatore dell’allora Libertas Livorno, divenuto famoso anche nel mondo del cinema per aver fatto da controfigura a Peter Mayhew (Chewbecca), la spalla di Ian Solo in un episodio di Star Wars.
Pubblicato il Maggio 3, 2020, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., HighFive, News con tag LBA, Mercato 2020, Raffaele Baldini. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0