Cremona e Trieste, una sfida a suon di numeri

imagesFonte: Il Piccolo a cura di Raffaele Baldini

Si torna sul parquet domenica, l’Alma da viaggio punta il PalaRadi di Cremona per una sfida di alto livello contro la Vanoli del coach azzurro Meo Sacchetti e del triestino Michele Ruzzier. La compagine lombarda è la rivelazione del campionato, 4° posto in classifica con un bilancio 5-3; paradossalmente le mura amiche non sembrano invalicabili, 2 vinte e 2 perse, segno inequivocabile che il pubblico (molto sportivo) mette una pressione relativa alle avversarie. Quando corre la compagine lombarda non ha rivali: sopra gli 80 punti il record è 5-0, coerente esplicitazione numerica del gioco “run and gun” di Sacchetti. Roster strutturati in modo diverso: la Vanoli punta al sistema accademico dei 7/8 giocatori da ruotare (ora leggermente allargata con l’arrivo di Marco Portannese), mentre l’Alma vive di produzione distribuita su tutti i 10 a referto. Dal punto di vista meramente statistico, quello che balza all’occhio è la differente percentuale al tiro da tre punti: Cremona tira con il 31.6% (79/250), curiosamente abbassandola sul proprio campo a 28.5%. Trieste tira con un importante 38.2% (84/220), calato fisiologicamente nelle tre gare giocate in trasferta al 31.5%. La differenza d’ispirazione balistica che può preoccupare la squadra allenata da coach Dalmasson è la percentuale al tiro da due punti: 52.1% globale, scesa verticalmente a 42% in versione “da viaggio”. Cremona invece sembra mantenere una coerenza in questa voce statistica, 52.7% totale leggermente migliorata al PalaRadi portandola a 53.2%. Trasformazione totale invece nelle percentuali a gioco fermo, variabile non trascurabile in funzione di un possibile match equilibrato; in casa la squadra di Sacchetti tira con un rimarchevole 82.8% (praticamente una sentenza), mentre Cavaliero e soci si attestano ad un “sindacale” 76.5%. La Vanoli va molto meglio a rimbalzo (325 totali) rispetto all’Alma (282), ma palesa meno gioco corale sintetizzato alla voce “assist”: 116 contro i 136 di Trieste.

La sensazione è che i numeri abbiano un senso relativo per le due contendenti, essendo realtà che esprimono pallacanestro istintiva, fatta di letture, per cui difficilmente scoutizzabili. E’ certo che se la formazione triestina giocherà al gatto con il topo rischia un’imbarcata tipo Pesaro; così come è certo che se Trieste riuscirà ad essere intensa per quaranta minuti con tutti i disponibili, alla lunga potrebbe ambire a sbancare l’arena lombarda.

Pubblicità

Pubblicato il dicembre 8, 2018, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Michele spatafora

    Numeri belli e triestinita quanta? A milleee
    Ndemo muloni a cremona si vincee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: