Pagelle Alma: si vince e si perde di squadra. Nei singoli si salva Mosley

Pagelle-1ALMA TRIESTE

Da Ros, voto: 6

La difesa fisica (anche oltre il limite del fallo) di Gaffney e Rush “sporcano” la sua pallacanestro notoriamente tecnica. 10 punti e 7 rimbalzi non fermano l’ascesa offensiva dell’ala milanese, pur registrando qualche palla persa vecchia maniera…di superficialità.

Knox, voto: 5/6

Solo 16 minuti di campo, punizione oltre i demeriti tecnici. Chiude con 8 punti, un solo errore dal campo e un rimbalzo, comunque meno “cattivo” rispetto alle ultime uscite.

Dragic, voto: 5

Fiammate del “Drago” nel primo tempo, con penetrazioni di struggente bellezza ma anche esecuzioni dall’arco rivedibili nello stile e nella precisione. Poi un secondo tempo di frustrazione, troppi errori da sottomisura, nervoso e il tecnico che sporca definitivamente la sua prestazione. 12 punti e 5/13 dal campo lo score.

 Fernandez, voto: 5/6

La “garra” argentina mixata a freddezza balistica scandinava per un approccio positivo; poi lento spegnimento nei secondi venti minuti con la “frittata” combinata a metà campo con fallo antisportivo per il break decisivo pugliese. Le due triple sono il fatturato della serata, poi poco altro.

 Wright, voto: 6

Marcato molto bene dalla difesa brindisina, fatica ad entrare nel match. Come a Reggio Emilia prova nell’ultimo quarto a dare una scossa con due canestri di fila, ma è fuoco i paglia. 10 punti, 4 rimbalzi ma soprattutto i soli 2 assist dimostrano la bontà della difesa avversaria nel toglierlo dal gioco.

 Cavaliero, voto: 5

Due canestri e poco più. Una difesa su Moraschini non all’altezza o per meglio dire inadeguata (scelta sua o dello staff tecnico?): atleticamente, fisicamente e a livello di freschezza l’esterno brindisino non poteva che andare a nozze.

 Mosley, voto: 7

Entra in campo e i 220 Volt non servono a drizzargli i capelli ma anche a scuotere il gruppo. Affonda due schiacciate ad alto tasso spettacolare, segna 11 punti con 5/5 dal campo e 9 rimbalzi. Cosa chiedere di più a “Human Elevator”?

Peric, voto: 5/6

Più che una prestazione negativa, è una prestazione incolore. Osa poco, timido e quando si presenta sotto queste vesti non incide quasi mai: 6 punti con soli 4 tiri tentati, 3 rimbalzi e praticamente solo un gioco spalle a canestro, scempio per un uomo di qualità come lui.

Sanders, voto: 5/6

L’americano consuma i minuti di parquet fra l’impalpabilità e qualche tiro scoccato proprio perché non c’era nessuno a fare le sue veci. Difesa eccellente su Banks tutto sommato, poteva essere più utile per fronteggiare Moraschini.

 Dalmasson, voto: 5

Prima parte del match con la fase offensiva insolitamente meccanica e poco fluida; coach Vitucci sembra avere la più efficace lettura al gioco di “sistema” dell’allenatore veneto. La difesa di Cavaliero su Moraschini un azzardo eccessivo (non era meglio Sanders?), il Knox dimenticato una pecca veniale. Un “giro a vuoto” è fisiologico, anche perché adesso serve la miglior guida per la sfida a Sassari.

 

Raffaele Baldini

Pubblicità

Pubblicato il aprile 29, 2019, in BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. No te pol darghe 5 a Dalma Santos e 9 quando vinzi
    A poz ghe spiega basket

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: