
Fonte: Il Piccolo a cura di Lorenzo Gatto e Raffaele Baldini
Un cospicuo piano di aiuti da consegnare alle società per mantenere in vita il basket italiano. Il grido di dolore lanciato, ultimo in ordine cronologico, dal presidente della Vanoli Cremona è stato raccolto dal consiglio federale della Fip che ieri, riunito in seduta informale, è stato presieduto dal dottor Gianni Petrucci. La consapevolezza dei sacrifici che tutte le componenti che ruotano attorno al sistema basket stanno facendo, ha spinto i vertici della Fip e tutto il consiglio federale ad attivarsi per supportare le leghe. Dalla serie A fino ai campionati minori, la volontà del presidente Petrucci resta quella di aiutare chi in questi anni ha permesso al movimento di mantenersi in vista. In questo momento la direzione verso la quale la Fip ha intenzione di andare non è chiara, resta aperto il tavolo di lavoro che Petrucci assieme ai presidenti Gandini e Basciano ha organizzato con il ministro dello sport Spadafora. “Stiamo attraversando il momento peggiore dal dopoguerra- le parole del presidente- ed è normale aspettarci una forte recessione economica. Le aziende e gli imprenditori che negli ultimi anni hanno supportato non solo il basket ma tutto lo sport professionistico, nei prossimi mesi si troveranno davanti a scelte importanti. Continuare a investire nello sport dovendo al contempo programmare tagli nella gestione del personale diventa poco credibile. Il mio- ha continuato Petrucci- è un grido di allarme per portare all’attenzione del Governo il tema del credito d’imposta sulle sponsorizzazioni che ritengo centrale in questo momento.
COM.TE.C: Lo scenario ipotizzato, la forte recessione verso cui sta andando il paese e la conseguente difficoltà di trovare imprenditori in grado di confermare il supporto alle società rende il ruolo della Comtec fondamentale. Sensibilizzare le società affinchè non spendano più di quanto possono con il rischio di trovarsi poi a metà campionato senza coperture è un passo importante ma mai come in questa stagione potrà non essere sufficiente. Da questo punto di vista sarebbe stato fondamentale obbligare le società a presentare e rispettare un budget previsionale e invece, cedendo alle pressioni ricevute, l’organo tecnico di controllo ha stabilito che non sarà una condizione di ammissione al campionato e che le valutazioni sullo stato di salute delle società saranno effettuati nel corso dei controlli periodici.
DATE STAGIONE 2020/2021: Il consiglio federale ha esaminato la deliberazione della Lega prendendo in considerazione e condividendo le indicazioni provenienti dall’ultima assemblea. Confermata la partecipazione al ‘FIBA esports Open 2020’, primo torneo di ebasket che la Federazione Internazionale organizzerà dal 19 al 21 giugno. La FIP allestirà una Selezione che rappresenterà l’Italbasket in un contesto che vedrà la partecipazione, tra le altre squadre, di Spagna, Russia, Lituania, Lettonia e Australia. Il torneo si giocherà sulla piattaforma PlayStation4 con NBA2K20.
LINEE GUIDA: Rese note dall’ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le linee guida di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra. La Fip sta lavorando per definire delle linee guida specifiche per il gioco della pallacanestro in stretta collaborazione con il Politecnico di Torino. Tali linee guida saranno rese note appena possibile, forse già nel prossimo consiglio federale di venerdì 5 giugno.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Lascia un commento
Comments 0