Partita senza fine: Varese rischia di buttare una partita già vinta. Decide Ross
Si torna al “Luna Park” Openjobmetis, una sfida come sempre a cento all’ora nel tempio di Masnago fra la Varese scottata dall’ultima sconfitta patita a Pesaro e la Trieste “bruciata” a domicilio da un’ottima Brindisi.
Skylar Spencer in due minuti fa più di mezza stagione con 4 punti consecutivi, coinvolto quasi monotematicamente dai suoi; Ross però con una zingarata mette Varese avanti 5-4. L’attacco ospite non mantiene lucidità, ma Gaines da tre punti mette la freccia del sorpasso. Match prevedibilmente vivace, anche se non troppo fluido, tante situazioni forzate con conseguenti errori fisiologici; un canestro di Caruso da sotto mette avanti i padroni di casa sul +3. Botta e risposta grazie a fini esecutori, con cenni di spettacolarità con l’affondata di Johnson; quando Ross parte sui 28 metri c’è sempre un vantaggio tattico, materializzato dal vantaggio interno 17-14. Allunga l’Openjobmetis correndo a cento all’ora con De Nicolao sugli scudi; prima frazione chiusa sul 26-16 con i liberi di Ferrero. Trieste in confusione totale, sia offensiva che difensiva, poca intensità che agevola il compito di Caruso e soci; Woldentensae da tre punti suggella il massimo vantaggio sul +13. Ogni titubanza giuliana costa tre punti subiti, unica soluzione che sembra funzionare per gli ospiti è il gioco a due con Spencer (10 pt.); Davis si carica la squadra sulle spalle, ma non è seguito dai compagni, Varese comanda sempre con una certa tranquillità. “Zona” ordinata da coach Legovich, una coperta di Linus per i momenti complessi, con discreti dividendi; squadre all’intervallo con la zingarata di Ross e il 47-38 finale.
Tariq Owens in schiacciata manda un messaggio forte e chiaro all’avversaria, pur patendo il quarto fallo comminato dalla terna arbitrale. Brown particolarmente ispirato ricaccia indietro definitivamente i triestini con una giocata da tre punti: 52-38. Ospiti nuovamente nel caos più totale, solo Gaines mette la pezza offensivamente ma senza creare inerzia. Bartley si sblocca dall’arco, ma Trieste non riesce in alcun modo a dare continuità al proprio gioco. Imbarazzante accettazione difensiva giuliana sui contropiedi proposti a profusione da Ross e soci, il vantaggio interno è costantemente sopra la doppia cifra: 58-48. Si diverte la squadra di Brase e fa divertire il proprio pubblico, Woldentensae fa quello che vuole di Lever e la terza frazione si chiude con la preghiera esaudita di Woldetensae: 72-59. Bartley prova a scuotersi ancorandosi alle consuete giocate fisiche in penetrazione, i compagni sbagliano l’impensabile e Varese serena governa il match senza stress: 74-64. E’ sempre Bartley a provarci con giocate efficaci ma annullate dagli stessi compagni di squadra (interferenza di Spencer). Ultimi cinque minuti iniziati con due scorribande del ritrovato Davis, subito mortificate dalle giocate di Ross; anche Bartley prosegue nella sua ispirazione balistica e Trieste torna a -6. Il live calo di intensità dei padroni di casa agevola il rientro ospite: 83-79 con tripla del solito Gaines e fallo offensivo di Ross. Finale thrilling a Masnago, Owens glaciale ai liberi, Davis segna da sotto e Bartley pareggia a quota 85. Ultimo minuto con pallone nelle mani di Gaines che se lo fa scivolare oltre la linea laterale; attacco lombardo gestito dal solito Brown che va in lunetta su fallo di Spencer (quinto fallo): 86-85 con 1/2 e 36″ da giocare. Una azione offensiva spettacolare degli ospiti portano alla tripla di Davis per l’86-88 con 18″ a disposizione dell’Openjobmetis Varese; azione con palla finita nelle mani di Brown che segna il canestro del pareggio, con 2″ dalla fine. Tiro della disperazione per Davis che si spegne sul ferro: overtime.
A.J. Pacher esce per cinque falli, Johnson schiaccia per la prima spallata varesina nei tempi supplementari: 93-88 sui tiri liberi di Ross. Non c’è ancora resa negli ospiti, pur cadendo in una ingenuità clamorosa con Bartley sull’arco dei tre punti. Owens decisivo nelle due metà campo prima segnando e poi stoppando proprio Bartley, che segna però da tre punti nell’azione successiva: 95-94. Ancora Bartley inarrestabile sulla tratta verso il ferro; giocata da tre punti e nuova parità. Lever per il vantaggio ospite, Ross replica dall’arco in una partita infinita. Davis sbaglia un canestro già fatto, Ross dalla lunetta suggella il +3 interno a 37″ dalla fine; Bartley spegne sul ferro le velleità triestine, la partita finisce 104-99 e Varese si scrolla di dosso una coriacea Trieste.
Raffaele Baldini
Pubblicato il dicembre 18, 2022, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag Openjobmetis Varese, Pallacanestro Trieste, Raffaele Baldini. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0