Brindisi ha un contributo collettivo che vale la semifinale, Trieste “scivola” sui particolari

Seconda giornata di Final Eight, due possibili outsider, l’Happy Casa Brindisi con D’Angelo Harrison precauzionalmente a riposo e l’Allianz Trieste con Hrvoje Peric al posto dell’infortunato Adrejs Grazulis.

Marchio di fabbrica pugliese subito espresso nei 28 metri di parquet, il rimbalzo offensivo; gli errori di una contratta Trieste e Gaspardo lanciano l’Happy Casa sul 6 a 0. In generale si registra una mira scentrata da ambo le parti, plausibile approccio da match “do or die”; pareggio con tripla da tre punti di Da Ros, in un contro parziale che mette definitivamente alle Final Eight l’Allianz. Perkins sfrutta il mis-match fisico contro qualsiasi avversario, ma Trieste registra la precisione dall’arco: 14-13. Udom prosegue nel suo momento magico offensivo, peraltro caratterizzato da svariate soluzioni, mentre una nuova palla persa giuliana convince coach Dalmasson a fermare il match sul -5. Massimo vantaggio sulla tripla di Bell, doppia cifra frutto di un’autostima tracimante nel gruppo allenato da Vitucci, prova ne sia l’ingresso sul parquet di Willis con canestro immediato; primo quarto chiuso sul 25-18. Myke Henry è il terminale più credibile in maglia biancorossa, supportato da una condizione fisica in crescita; anche Upson incisivo in area pitturata per il nuovo riavvicinamento triestino. Doyle da tre punti per la freccia del sorpasso innescata sul 28-29, con immediato time out di coach Vitucci. Anche gli dei del basket soffiano alle spalle di Udom e Thompson, due triple con l’accondiscendenza del ferro, per il nuovo vantaggio sul 34-29. Comodi tiri brindisini per rotazioni difensive giuliane lente, poi il rientro di Perkins per il nuovo allungo pugliese sul 43-35 con un ottimo Visconti. Squadre all’intervallo sul 43-38.

Doppia tripla del ritrovato Fernandez, argentino già visto in confidenza con i ferri del Forum; Allianz con il sorpasso con i liberi di Myke Henry. Udom-Gaspardo è la premiata ditta dei “gregarioni di lusso”, sempre pronti a ricacciare gli avversari indietro: 50-46. Poi c’è il chirurgo Bell che castiga amnesie difensive giuliane, riallungo con parziale di 8-0 e time out Dalmasson. Doyle torna a segnare dall’arco per riavvicinare l’Allianz, 60-55 e coach Vitucci ferma il match prima di veder l’inerzia spostarsi verso Cavaliero e soci. L’equilibrio proprio non s’ha da fare, l’Happy Casa brava a respingere ogni assalto, con una intelligente regia di Thompson; terza frazione chiusa sul 66-61 con l’ennesima perla di Gaspardo. Myke Henry si trascina i compagni sulle spalle con giocate vigorose, anche se Gaspardo è onnipotente sui 28 metri; Visconti sembra un mestierante alla decima Final Eight, segna una tripla con freddezza siberiana. DeVonte Upson veleggia sopra il ferro, Trieste non arretra ma è comunque sotto 78-71 col nuovo protagonista, Krubally. Allungo decisivo pugliese frutto delle splendide spaziature sulla metà campo offensiva, Visconti poi fa il fenomeno e chiude virtualmente la sfida: 83-73. Finisce 93-81, il sogno dell’Happy Casa non si spezza, per l’Allianz Trieste un bagno d’orgoglio in un palcoscenico nobile, con qualche piccolo rimpianto.

Raffaele Baldini

Pubblicità

Pubblicato il febbraio 12, 2021, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: