Trieste non muore mai: vince la prima partita espugnando il PalaBarbuto

La GeVi Napoli prova a cavalcare l’onda dopo l’ultimo successo in casa pesarese, la Pallacanestro Trieste vuole scrollarsi di dosso quello zero in classifica che può minare la tranquillità e il prosieguo della stagione.

Dalla palla a due c’è la novità dei “tre tenori” subito in campo per coach Legovich, cioè Davis-Gaines-Bartley. E’ la proprio la sfida fra esterni a caratterizzare le prime battute: 5-3 sui tre liberi realizzati da Stewart. Primo allungo dei padroni di casa sul +6 con canestro in transizione di Johnson, con discreta accondiscendenza della difesa giuliana; sempre in ritardo sui tiratori napoletani, Stewart ringrazia e il tabellone segna 19 a 7 con time out Legovich. Agravanis abusa di Pacher attaccando il ferro, mentre dalla parte opposta è il solito Vildera a fare le giocate più sensate per Trieste in fase offensiva. Scherzano gli attaccanti GeVi su quel che resta della difesa ospite, il primo quarto è una comoda gestione azzurra sul 26-16. L’attacco biancorosso è un passing game sterile con pochi terminali credibili, tanta buona volontà senza un minimo di qualità cestistica; solo qualche canestro estemporaneo non fa scappare Napoli, 28-22 e coach Buscaglia interrompe il match. “Zona mista” (match-up) ordinata da Legovich efficace, Gaines segna l’ennesimo canestro per il -2, prima della tripla di Howard. Un’accelerata violenta per gli uomini di Buscaglia che si accorgono di aver concesso troppo agli avversari, peraltro rianimati e con un linguaggio del corpo migliore; Pacher con 6 punti consecutivi rimette Trieste ad un solo punto dalla battistrada. Zanotti mette in difficoltà la “zona” ospite, ma Davis da tre punti lancia i suoi per il primo vantaggio sul 37-38. Squadre all’intervallo con l’insospettabile vantaggio esterno 39-42.

Terzo fallo di uno Spencer totalmente fuori dal match, ma ci pensano gli esterni biancorossi a fare male, soprattutto con Gaines e Bartley. Williams si mette in proprio per caricare i compagni, conscio di avere un vantaggio tecnico e fisico con Spencer; una bimane rovesciata rimette Napoli a contatto, 47-47. Anche Johnson decide che è ora di iscriversi alla partita con 5 punti di fila, la sfida fra frombolieri rende interessante lo spettacolo al PalaBarbuto. Chi se non Zanotti a rimettere i suoi avanti 57-55 con l’immediato time out di coach Legovich. Torna il caos e le palle perse in casa Trieste, ma le scelte offensive di Stewart e soci non sono ineccepibili; terza frazione chiusa sul 60-58. Subito cambio di padrona alla ripresa delle ostilità, il “trattore” Bartley firma lo 0 a 4 ospite. E’ sempre Bartley che fa e disfa, comunque crea scompiglio nella difesa partenopea: 62-65 e time out coach Buscaglia. Complessi attacchi per gli azzurri senza il “centro-boa” Williams, un altro canestro dell’ottimo Deangeli da il +5 a Trieste. Stewart torna a segnare dall’arco e il PalaBarbuto esplode, clima infuocato per gli ultimi cinque minuti di partita; Johnson lo segue segnando da casa sua ed è nuovamente pareggio a quota 68. Si rivede la mano mancina di Gaines da oltre l’arco, subito “annullato” dall’ennesima debordante giocata di Jacorey Williams; ultimi tre minuti iniziati con il punteggio sul 71-71. Botta e risposta con protagonisti insospettabili come Spencer; Bartley porta avanti gli ospiti correggendo un canestro sbagliato di Gaines, time out sul 73 a 75 con un minuto al termine. Johnson pareggia dai quattro metri, Bartley ancora per il +2 a 34″; palla alla GeVi con Williams in lunetta. L’americano fa 1/2 e l’arancia passa nelle mani di Davis e soci a 20″ dal termine (76-77). Fallo sistematico vicendevole nei secondi finali, con il tabellone che segna 78-79 a 17″ dal termine. Michineau manda tutti all’overtime con un canestro a 4″ dalla fine: 80-80.

Torna a ruggire Bartley con una tripla, ma Johnson è ormai uomo per ricucire ogni strappo subito. E’ una bella sfida anche nell’extratime, Trieste sembra aver patito lo scotto di essere stata rimontata ad un passo dal traguardo: 88-85 con canestro di Stewart. Spencer però rimette avanti Trieste con una schiacciata, la lotta si fa serrata senza esclusione di colpi; Johnson dalla lunetta fa 1/2 per l’89 a 89 a 50″ dal termine. Gaines segna in entrata un canestro di enorme difficoltà, la GeVi attacca facendo però infrazione di campo; il fallo sistematico rimanda in lunetta Bartley: 2/2 ma Howard segna la tripla del -1, una partita che non finisce mai. Ancora Bartley per l’ 1 su 2 ma Spencer prende un rimbalzo dal peso specifico infinito; Gaines fa ancora 1 su 3 e Stewart spegne sul ferro le velleità partenopee: vince la Pallacanestro Trieste 92-95.

Raffaele Baldini

Pubblicità

Pubblicato il ottobre 30, 2022, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: