Pagelle Trieste: Bartley devastante, continuano a mancare Campogrande e Spencer. Peccato non “allenare” quell’ultimo quarto…
Fonte: Il Piccolo a cura di Raffaele Baldini
DAVIS, voto: 6
Raddoppiato con eccellente timing dalla difesa meneghina, macina chilometri e produce una serie di cambi di direzione e velocità da stancare anche chi è a casa sul divano a guardare. Il risultato balistico alla distanza è diretta conseguenza: 10 punti con 4/11 dal campo ma 7 assist.
BOSSI, voto: 6
Buona tripla insaccata, cinque minuti senza errori e 7 minuti senza sfigurare.
GAINES, voto: 5/6
Profumo di canturinità nell’aria del Forum con triple nelle primissime battute. Poi la solita altalena balistica, con “cross” e atteggiamenti indolenti verso una terna arbitrale poco “amica”. La versione “fastidiosa” non aiuta, nonostante le 4 triple insaccate.
BARTLEY IV, voto: 8
Terminale credibile contro l’attenta difesa meneghina; il “toro” non è domabile quando parte in movimento dal palleggio e soprattutto vedendo rosso di fronte. Un moto perpetuo che confeziona 28 punti con 8 rimbalzi, una iradiddio al Forum.
CAMPOGRANDE, voto: 4/5
Altri panettoni (in onore all’avversaria) lanciati verso la cesta, in ottimo spirito natalizio ma poco cestistico. Non c’è veramente luce in fondo al tunnel.
DEANGELI, voto: 5/6
Ad un centimetro dal recupero, mezzo secondo oltre l’evitare il fallo comminato. 2/2 ai liberi è roba da copiose lacrime di commozione, ma in attacco è difficile sorridere troppo con “Lodo”.
VILDERA, voto: 6
Sembra Mason Rocca (per citare un’istituzione milanese) per scaltrezza in area pitturata; lento, non salta ma con un cervello superiore. Alla distanza ovviamente vede diminuire il minutaggio e deve subire il maggior tasso fisico e tecnico del diretto avversario.
SPENCER, voto: 5
Non fa danni ma neanche il messicano in “siesta” non li fa. Il concetto è che come lungo titolare non può produrre 2 punti (al 38esimo minuto) e 3 rimbalzi. Se Trieste deve rinforzarsi in futuro, è chiaro che il predestinato rimane il buon Skylar.
LEVER, voto: 6
Diciamo che la ruggine da togliere all’esordio è quantificabile in metri cubi. Poi una tripla alla sua maniera, una sufficienza di incoraggiamento per un uomo che sarà molto importante per la causa giuliana.
PACHER, voto: 6/7
Il ragazzone comincia a interpretare la massima serie, da tutti i punti di vista. Difende e attacca con tempi aggressivi. Primo tempo migliore, comunque alla fine chiude nuovamente in doppia cifra. Rapporto con la terna arbitrale non da luna di miele.
All. LEGOVICH, voto: 6
Guardi i primi venti minuti e pensi che il docente sia sulla panchina di Trieste. Poi non ci sono colpe nella gestione del gruppo, solamente tacita accettazione di qualità nettamente superiore avversaria. La sensazione è che il percorso sia quello giusto, la squadra migliora sensibilmente. Grave pecca: non “allenare” il divario dell’ultimo quarto, sanguinoso per una squadra che deve salvarsi.
Pubblicato il novembre 21, 2022, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag Armani Milano, Le pagelle, Pallacanestro Trieste, Raffaele Baldini. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0