Pagelle Trieste: Davis-Bartley contro tutti, scelte tecniche cervellotiche. Campogrande ne fa 39… di febbre
Fonte: Il Piccolo a cura di Raffaele Baldini
DAVIS, voto: 7/8
Partita da attaccante vero, forse la migliore prestazione balistica da quando è a Trieste: 27 punti, 5 rimbalzi e 4 assist. Onestamente contro Varese a lui non potevi chiedere di più.
BOSSI, voto: 6/7
Grande coraggio e personalità, quei minuti sfido chiunque a giocarli impavidi e senza tirarsi indietro. Bravo Stefano.
RUZZIER, voto: 7/8
Una regia di dantoniana memoria, con ribaltamenti di campo illuminati per tiratori con metri di spazio e conclusioni precise nella “terra di nessuno”, a 3-4 metri dal canestro come Peterson comanda. Poi la gomitata di Ross annebbia la regia e il regista biancorosso…e cala il sipario.
CAMPOGRANDE, voto: 7
Ricordate la luce in fondo al tunnel contro Bologna? E’ il Faro della Vittoria contro Varese nel primo tempo, con 8 punti senza errori dal campo e un’ottima difesa. Peccato che quella scia luminosa sia lunga come quella del termometro all’intervallo… 39 di febbre!
BARTLEY, voto: 5
Fisicamente giù di corda, prova nel secondo tempo alla sua maniera, cioè in maniera scomposta e senza linguaggio cestistico comune con i compagni, a trascinare il gruppo. Non sarà mai un vincente con queste caratteristiche, ma è l’unico preposto ad offendere con Davis previsto dalla lavagna tattica triestina.
STUMBRIS, voto: 6
Più Strambis che Stumbris nella meccanica di tiro, fatto sta che quando entra è un microonde, produce qualcosa in un amen. Purtroppo lo staff tecnico non lo vede più nel secondo tempo.
DEANGELI, voto: 6
Eccellente difesa su Ross, praticamente tolto dal match (tenuto a 1/7 dal campo ndr.). Se il voto quindi potrebbe avvicinarsi all’otto per la metà campo di fatica, in attacco è una sorta di “terno al lotto”, con le stesse percentuali di vincere al Superenalotto.
VILDERA, voto: 6
Fa quello che può, senza fare danni.
SPENCER, voto: 5
Dopo tantissime partite, per la prima volta l’americano è apparso giù di tono, forse anche retaggio della fascite plantare. Fra “piattoni” alla Baresi in fase difensiva e qualche tentativo di essere utile a rimbalzo, chiude con una prestazione comunque incolore.
TERRY, voto: 5
Straripante sopra il ferro nelle primissime battute, con qualche difficoltà a reggere difensivamente contro le gambe rapide di Johnson (anche se poi prende le misure). Servito pochissimo e sfruttato tantissimo, un’equazione che porta, assieme a Deangeli, due giocatori in meno in attacco.
All. LEGOVICH, voto: 4
Squadre che risponde a dettami difensivi più che adeguati, per tre quarti del match. Poi totale abulia nella gestione tecnico/tattica, senza provare Stumbris e Lever, con quintetti improbabile per quello che è la natura del gioco…cioè palla-al-cesto. Il tiro da tre punti dall’angolo di Deangeli dopo il time out è il manifesto della sconfitta.
Pubblicato il aprile 17, 2023, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag Le pagelle, Openjobmetis Varese, Pallacanestro Trieste, Raffaele Baldini. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0