Nell’ultimo quarto pioggia di triple su Trieste: Tortona vince anche senza Macura
Palla a due a Casale Monferrato caratterizzata con la “preghiera” di Cain da sette metri insaccata per il primo vantaggio dei padroni di casa sul 7 a 2. Attacchi che prevalgono sulle difese, gli uomini di Ramondino sembrano “macurizzati” (P.J. Macura negli States per la nascita della figlia ndr.), trovando ispirazione balistica da ogni dove; immediato time out chiamato da coach Ciani sul 12-5. Buona uscita dal minuto dei giuliani con Mian e Davis a spezzare la difesa della Bertram con penetrazioni ficcanti, ma è la fase difensiva Allianz a lasciare troppe ghiotte occasioni a Cain e soci: 16-11. Sanders fa il “vice-Macura” traendo buoni dividendi, Daum invece segna con regolarità da agosto; Banks specula sulle ingenuità tortonesi andando in lunetta e piazzando una insospettabile schiacciata in contropiede, primo quarto chiuso sul 24-19. Alza l’intensità difensiva Trieste, costringendo a qualche forzatura i padroni di casa, Campogrande segna dai cinque metri il canestro del -1. Tanti errori di valutazione ma anche tecnici sulle due metà campo, ci pensa coach Ramondino a interrompere lo scempio cestistico con il punteggio che segna 24-23. Sorpasso Allianz con una tripla di Campogrande, inerzia che cambia padrona, prova ne sia il canestro di Grazulis del +6 ospite (parziale di 0-11). Si blocca l’attacco Bertram, allungo giuliano con chirurgiche giocate offensive griffate Banks-Lever: 24-35 e nuovo time out chiamato da Ramondino. Neanche il rientro di Daum serve per scuotere Tortona, Tavernelli rompe il digiuno dopo 8 minuti costellati di errori; Banks vs Sanders è gran duello balistico, squadre all’intervallo sul vantaggio ospite per 34-43.
Subito terzo fallo per Sagaba Konate (antisportivo peraltro), Cain ringrazia e riporta i suoi a 6 punti di distanza. La coppia Davis-Banks fa impazzire gli esterni Bertram, Allianz nuovamente avanti di 11 punti dopo due minuti della terza frazione. Daum in doppia cifra prova a trascinare i compagni, supportato dal solito Cain: 45-50 e time out coach Ciani. Si abbassano le percentuali da ambo le parti, qualche fiammata biancorossa degli esterni triestini rimettono una certa distanza fra le contendenti: 45-54. Corey Davis è oggettivamente un rebus per la difesa piemontese, anche se dalla parte opposta torna a farsi sentire Sanders dall’arco (5/6 ndr.). Terzo quarto che si chiude con un “ciapa no” dei padroni di casa e il vantaggio Allianz sul 50-59. Nuova fase farraginosa per attacchi poco equilibrati e fluidi, tanti errori e punteggio inchiodato dopo due minuti di gioco; Sanders continua a vedere vasche da bagno al posto del canestro, ma Trieste risponde colpo su colpo con una giocata da tre punti di Delia. Una nuova tripla di Daum risveglia il palazzo di Casale Monferrato, divenuto bolgia con il bis di Severini: 59-64. Inerzia che cambia dopo tanto tempo, Filloy infila la terza tripla e sul -2 coach Ciani chiama il time out. Sorpasso materializzato da Filloy, a Casale piovono triple e l’allungo è cosa fatta: 71-64 (parziale di 18 a 0). Banks interrompe la mattanza con un canestro che sa di “goal”, ma c’è un’energia totalmente diversa sul parquet, prova ne sia il canestro di volontà di Cannon contro un Grazulis inerme: 77-69. Ultimi due minuti in controllo per gli uomini di Ramondino, vittoria per 80-74 che spegne le velleità playoff dell’Allianz Trieste.
Raffaele Baldini
Pubblicato il Maggio 1, 2022, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag Allianz Trieste, Bertram Tortona, Raffaele Baldini. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0