Pagelle Allianz: Konate traduce la sua uscita di scena, Banks incanta per un tempo e la crescita di Lever

Il Piccolo a cura di Raffaele Baldini

DAVIS, voto: 7

Eccellente il suo modo di stare sul parquet, di gestire la regia facendo girare la squadra e producendo punti in poco tempo quando i compagni sono in affanno. Capace anche di realizzare canestri dall’alto peso specifico, Banks gli “scippa” l’ultima azione che avrebbe meritato di giocare per la vittoria.

CAVALIERO, voto: 5/6

Sarà soggettivo, ma il capitano che effettua due palleggi decisi per scoccare il tiro da tre punti con ritrovata convinzione, piace…a prescindere dal risultato balistico.

KONATE, voto: 3

Dura un minuto la presenza sul parquet dell’americano, concentrando due sciocchezze offensive e un’amnesia difensiva. Guarda dalla panchina il suo probabile “passato”, perchè la Pallacanestro Trieste ha esaurito la pazienza. Forse c’è l’offerta di due biglietti aerei per l’America al prezzo di uno, con compagnia in viaggio.

MIAN, voto: 5
La monomatica scelta della finta e dello “step-back” per il tiro da tre punti non porta dividendi, anzi toglie all’Allianz possibili colpi del KO. Sembra risvegliarsi dal torpore con 4 punti nei momenti caldi, ma in generale resta una prestazione nettamente sotto la sufficienza.

GRAZULIS, voto: 6/7
Tanta pallacanestro di sostanza, quella che non si vede ma che porta dividendi notevoli. Prosegue riscoprendo il valore della concentrazione per tutto l’arco dei quaranta minuti; purtroppo la terna arbitrale decide che la sua partita può fermarsi con un quinto fallo a 7 minuti dal termine.

BANKS, voto: 6/7
Primo tempo da cineteca: 17 punti in 15 minuti, canestri da ogni dove, con “piroetta e un bell’inchino”. Incanta al punto da far temere un fisiologico calo nel secondo tempo che prontamente arriva. Purtroppo l’aggravante è che pretende palloni non avendo più benzina in corpo. Peccato.

DELIA, voto: 6

Buona presenza sui due lati del campo, anche se è difensivamente che fa le cose migliori. Troppi errori al tiro, sia da sotto canestro che ai tiri liberi. La mancata verticalità e i chili in meno alle volte pagano uno scotto evidente.

LEVER, voto: 7

Sempre una grande presenza mentale, dando linee di passaggio competenti ai compagni e sfruttando le poche occasioni a disposizione. Segna, difende in maniera straordinaria contro Reynolds, peccando solo sulla bramosia di recuperare palloni (e commettendo falli).

CAMPOGRANDE, voto: 6

Difesa sul pericolo pubblico numero Cameron Reynolds di assoluto livello, con anche una tripla importante realizzata. Utilizzato poco nella seconda parte della sfida.

DEANGELI, voto: 5

Sbagliare due tiri liberi di fila allo stesso modo in serie A sono qualcosa di grave.

All. CIANI, voto: 6/7
Intanto la risposta più importante, quello che esula da questioni tecnico/tattiche: la squadra è dalla sua parte. Meno cambi sistematici in difesa, accorgimenti non impeccabili ma efficaci. L’attacco rimane “old-style” con leggibili uscite dai blocchi e servizi telefonati al post basso. Si è visto però qualcosa di diverso, soprattutto in termini di atteggiamento.

Pubblicità

Pubblicato il marzo 28, 2022, in BASKET NAZIONALE E INTERNAZ., BASKET TRIESTINO, HighFive, News con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: